Cinture di sicurezza e sistemi di ritenuta per bambini
Creata negli anni ’50, la cintura di sicurezza a tre punti ha subito numerosi miglioramenti, tra cui retrattori e pretensionatori. Inoltre, l’efficacia della cintura di sicurezza è migliorata se abbinata ad altri due sistemi di protezione passiva, l’airbag e il poggiatesta. Tuttavia, poiché non si adattava alle piccole dimensioni dei bambini, sono stati sviluppati sistemi di ritenuta per bambini specifici. I modelli di questi dispositivi variano in base al peso e alle dimensioni del bambino. Per essere efficace, il sistema di ritenuta per bambini deve essere fissato al veicolo, tramite la cintura di sicurezza o tramite un sistema di fissaggio specifico.
Le cinture di sicurezza e i sistemi di ritenuta per bambini restano tra i mezzi di protezione più efficaci negli incidenti stradali, sia per i conducenti che per i passeggeri.
Cinque motivi per usare le cinture di sicurezza:
- Ridurre il rischio di collisione con l’interno del veicolo o ridurre la gravità delle lesioni se ciò accade.
- Assicurarsi che, in caso di incidente, le parti più resistenti del corpo ne assorbano la forza.
- Assicurarsi che l’occupante non venga sbalzato fuori dal veicolo in caso di impatto.
- Evitare che gli occupanti si feriscano a vicenda (gli occupanti senza cintura di sicurezza possono trasformarsi in proiettili in grado di colpire altri occupanti).
Come usare correttamente la cintura di sicurezza:
- Dovrebbe passare sopra la spalla e il torace, con un gioco minimo.
- La parte inferiore dovrebbe passare sopra le ossa pelviche.
- Il poggiatesta deve trovarsi alla stessa altezza della sommità della testa.
L’uso scorretto delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per bambini può ridurre o addirittura eliminare l’effetto di sicurezza. I sistemi di ritenuta per bambini sono spesso utilizzati in modo scorretto, sia per motivi di comfort che per difficoltà nel capire come installarli nell’auto e/o nel bambino che vi siede. A volte, il sistema non è adattato all’altezza o al peso del bambino.
Indossare la cintura di sicurezza riduce il rischio di morte e lesioni di circa il 60% per i conducenti e del 44% per i passeggeri dei sedili posteriori.
L’uso corretto di un sistema di ritenuta per bambini riduce il rischio di essere uccisi o feriti di circa il 55%-60% rispetto ai bambini che non sono allacciati.
La normativa europea stabilisce che l’uso delle cinture di sicurezza in tutti i veicoli e su tutti i sedili e l’uso di sistemi di ritenuta per bambini adattati sono obbligatori in tutti gli Stati membri.
Uno studio europeo recente ha dimostrato che l’uso delle cinture di sicurezza sui sedili anteriori delle auto è ampiamente adottato nei paesi europei, sebbene vi siano delle variazioni (dal 70,6% in Grecia al 99,0% in Germania). L’uso delle cinture di sicurezza sui sedili posteriori è meno diffuso, variando dal 24,2% in Bulgaria al 96,1% in Germania (Figura 2).
Dati recenti sui sistemi di ritenuta per bambini evidenziano notevoli disparità all’interno dell’UE e indicano che, sia attraverso studi osservazionali che tramite ispezioni a bordo delle auto, c’è ancora ampio margine di miglioramento (Figura 3).
Conclusione
L’uso di dispositivi di protezione ha ancora un notevole potenziale di crescita e siamo molto lieti di focalizzare la nostra attenzione su questo nei prossimi mesi qui alla Carta europea della sicurezza stradale. Il nostro prossimo webinar sarà un’opportunità per riunire esperti per riferire sulla situazione nei paesi europei e anche per parlare di buone pratiche o storie di successo che hanno dimostrato di avere un impatto positivo sull’uso di dispositivi di protezione.